
Pulizia e manutenzione delle Elettrovalvole per irrigazione
Le elettrovalvole per irrigazione sono uno dei componenti più sollecitati di un impianto di irrigazione, soggetto a continue aperture e chiusure, a detriti, calcare e sporcizia. E’ quindi importante assicurarsi del corretto funzionamento e effettuare le operazioni di pulizia e manutenzione.
In questa guida ti spiegheremo come effettuare le operazioni di pulizia e manutenzione più importanti, e come montare e smontare l’elettrovalvola. Le operazioni sono valide per le più diffuse elettrovalvole per irrigazione Hunter, Rain Bird, Orbit e di altri marchi.
E’ molto importante verificare il corretto funzionamento delle elettrovalvole: è l’elettrovalvola che, azionata dal programmatore, gestisce i cicli di irrigazione dell’impianto del nostro giardino.
Le elettrovalvole per irrigazione sono costantemente soggette a diversi tipi di stress, idrico, meccanico ed elettrico:
- Frequenti aperture e chiusure
- Impurità dell’acqua
- Agenti atmosferici
- Allagamenti del pozzetto
- Umidità
E’ per questo che è molto importante effettuare la pulizia e la manutenzione delle elettrovalvole, e testarne il corretto funzionamento
- Prima dell’avvio in primavera dell’impianto di irrigazione
- Prima dello spegnimento invernale
Sei invece nella fase di progettazione del tuo impianto di irrigazione e non sai qual’è l’elettrovalvola migliore per il tuo giardino? Leggi la nostra guida alla scelta delle elettrovalvole dei migliori marchi come Hunter, Rain Bird e Orbit!
Scegliere elettrovalvole per irrigazione
Indice articolo
Smontaggio dell’elettrovalvola per irrigazione
Per effettuare le operazioni di smontaggio e montaggio dell’elettrovalvola, necessarie ad accedere alle parti da pulire, dobbiamo capire quali sono i componenti principali. Dallo schema possiamo evidenziare:
- Il Solenoide
E’ la componente elettrica, che riceve l’impulso di apertura e chiusura dal programmatore per l’irrigazione - Il Diaframma o membrana
E’ il componente che meccanicamente permette il passaggio dell’acqua o lo blocca. E’ alloggiato in una sede e azionato da una molla in acciaio
Prima di procedere allo smontaggio dell’elettrovalvola dovremo innanzitutto spegnere l’irrigazione per sicurezza e per evitare che si avvii un programma mentre stiamo effettuando la manutenzione. E’ inoltre estremamente importante scollegare l’alimentazione dell’acqua: sarebbe pericoloso aprire l’elettrovalvola mentre il circuito è in pressione.
Una volta effettuate queste due operazioni fondamentali per la sicurezza, possiamo procedere allo smontaggio dell’elettrovalvola:
- Sviteremo il solenoide
- Sviteremo le viti del coperchio
- Rimuoveremo il diaframma, la molla, la sede del diaframma
E’ importante in questa fase prendere nota dell’orientamento del diaframma e naturalmente fare attenzione a non perdere i vari componenti.
Pulizia dell’elettrovalvola per irrigazione
Siamo finalmente pronti per controllare lo stato dell’elettrovalvola e dei singoli componenti, ed effettuare manutenzione e pulizia.
- Cominciamo con il solenoide
Puliamo il pistoncino e assicuriamoci che possa scorrere liberamente. Se vogliamo possiamo provarne il funzionamento: sarà sufficiente collegarlo alla centralina e avviare la stazione manualmente, verificando se il pistoncino si ritrae quando la programmazione parte.
Se il solenoide è danneggiato possiamo procedere alla sua sostituzione, è infatti un pezzo di ricambio che si trova facilmente in commercio - Passiamo al diaframma o membrana
Verifichiamo che non ci siano graffi, tagli, buchi. Puliamo il diaframma e la sua guarnizione dalle impurità e sciacquiamo tutto sotto acqua corrente - Verifichiamo le condizioni della molla
Verifichiamo che la molla del diaframma rimbalzi correttamente se compressa e puliamola - Verifichiamo le condizioni del corpo della valvola
Passiamo ora al corpo della valvola, verificando che non ci siano piccole pietre o detriti, e facciamo una pulizia approfondita aiutandoci con uno straccio umido - Controlliamo l’entrata e l’uscita acqua
Anche le porte devono essere controllate, soprattutto per verificare che non ci siano ostruzioni e l’acqua possa scorrere liberamente. Possiamo utilizzare un cavo flessibile per semplificare le operazioni di manutenzione delle porte
Una volta effettuate queste operazioni avremo fatto una corretta manutenzione delle elettrovalvole per irrigazione, e probabilmente ci saremo resi conto di come si tratti di un’operazione semplice, veloce e probabilmente divertente. La manutenzione costante garantisce il corretto funzionamento e aumenta la vita delle elettrovalvole per irrigazione.
Attraverso il fai da te possiamo gestire tutte le operazioni di manutenzione del nostro impianto di irrigazione, con due grandi vantaggi: assicurarsi della salute del nostro giardino e delle piante e risparmiare.
Silvio
Molto utile…. Vorrei inoltre sapere perché la mia elettrovalvola fa uno strano rumore (anche forte) e rimane sempre aperta… Grazie ancora
Mondoirrigazione.it
Ciao Silvio, il rumore (anche forte e unito ad una vibrazione) è normale ed è dovuto all’attivazione del solenoide. Quando un’elettrovalvola per irrigazione da 24v è in funzione il solenoide apre al flusso dell’acqua. Se l’elettrovalvola rimane aperta anche senza tensione sul solenoide, i problemi possono essere diversi: pressione inferiore ad 1 bar, sporcizia e detriti che fanno trafilare l’acqua, membrana danneggiata.
faber
Buonasera, volevo chiederle come si toglie il filtrino azzurro del solenoide?? sarebbe li sotto il pistoncino di cui parla nel suo articolo?
e’ possibile testare il solenoide con qualche tester oppure in qualche maniera?
sto impazzendo con un settore che mi va in blocco (tutto impianto rain bird),allora smontato e pulito tutto(in realta’ nessun sporco avendo doppio filtro sull’entrata della acqua) comunque ho dato una pulizia come consiglia alla menbrana e interno. non sapendo come fare non ho tolto il filtrino azzurro(pulito con spazzolino). a questo punto rimonto tutto e sempre in blocco,allora metto una mebrana nuovo presa da una elettrovalvola nuova di scorta (muletto) questo solenoide con problemi sugli altri settori e funziona……….metto gli altri solenoidi funzionanti su questa valvola e funziona tutto. rimetto il solenoide sotto osservazione nel suo settore originale e mi va in blocco di nuovo. come altra prova allora ho collegato questo solenoide nella morsettiera centralina in posizioni diverse e va in blocco……………..ultima prova a questo punto da smontati ho fatto partire i vari solenoidi uno ad uno per qualche secondo e questi fanno un rumorino e iniziano una leggera vibrazione mentre quello “incriminato” fa il clic piu leggero ma non emette vibrazioni.
cosa ne pensa da esperto?
la ringrazio
p.s con il solenoide nuovo preso da valvola muletto funziona tutto, e un voler capire questo rebus:-) su questo solenoide
Mondoirrigazione.it
Ciao Fabrizio, è molto probabile che il solenoide sia difettoso, soprattutto se hai verificato che non “vibra” durante il funzionamento. Dovresti sostituirlo.
faber
Molte grazie per le informazioni, infatti ho proceduto cosi ma era una questione di “principio”
per capire perche’ funzionava negli altri settori. Ho visto hai ricambi, esistono anche le membrane come ricambio per le 100-DV 1″ (26/34)? (vedo solenoide oltre elettrovalvola completa)
Mondoirrigazione.it
Ciao Fabrizio, abbiamo come ricambio il solenoide e non il kit molla-membrana. In realtà siamo stati quasi “costretti” dalle richieste dei clienti ad inserire il solenoide di ricambio, in quanto la differenza di costo tra elettrovalvola e singoli ricambi é minima, probabilmente conviene acquistare una nuova elettrovalvola e disporre così di tutti i ricambi necessari.
faber
perfetto,grazie per l’aiuto
nicola
Salve, volevo porre un quesito. Ho un vecchio impianto con centralina che serve 6 zone; dopo una ispezione nei vari pozzetti e aver rimosso un pò di terra e detriti due zone dell’impianto non funzionano più. Ho provato a invertire sulla centralina i fili (ad es. l’uno sulla due e viceversa) ma inutilmente, quindi la centralina è esclusa. Per verificare il funzionamento delle elettrovalvole posso portare esternamente la corrente a 24Volt e applicarla ai morsetti delle elettrovalvole in modo da escludere che il mancato funzionamento sia dovuto a interruzione dei fili? Che altro posso fare?
Mondoirrigazione.it
Ciao Nicola, prima dovresti misurare la tensione sotto i morsetti della zona attiva della centralina e verificare se hai circa 24V. Se non rilevi tensione il problema è della centralina. Poi verificare se sui fili che arrivano al solenoide hai sempre tensione 24V circa, se non rilevi il problema è che i fili sono interrotti o danneggiati. Altrimenti il problema è delle elettrovalvole, prova a sostituire il solenoide con quello di un’elettrovalvola che ti funziona.
nicola
grazie per aver risposto così tempestivamente. Appena il tempo lo permette farò come avete detto e vi farò sapere. saluti.
nicola
Ciao. Ho effettuato le prove come da voi suggerito. Sotto i morsetti della zona attiva della centralina sulle zone non funzionanti ho rilevato 15V anzichè 24V. Ho staccato i fili che vanno alle varie zone e ho trovato 24v su quelli collegati alle zone funzionanti e 15v su quelli non funzionanti. Anche sui fili che arrivano al solenoide c’erano 15V circa. Dopo un’ispezione nei pozzetti ho pensato di rifare i collegamenti tra i vari fili coperti da nastro isolante; è stata una buona idea, infatti un filo era troncato. Probabilmente, trattandosi di un vecchio impianto, si è interrotto nella fase di pulitura. Rimesso a posto e collegato tutto ha ripreso a funzionare. Ora la domanda è: come si spiega che la tensione si era ridotta a 15 volt perchè si era interrotto questo collegamento? Spero di essere stato chiaro. Grazie mille x l’aiuto.
Sebastiano
Salve…ho costruito un impianto d’irrigazione a tre circuiti con centralina Rain Bird ESP-RZX a 6 vie (tre al momento non utilizzate)…tutto ha funzionato fino al momento in cui all’ora prevista solo il circuito uno ( e solo questo) va in blocco con la pressione della pompa che da forti colpi e oscillazioni…da zero a pressione d’esercizio…in continuazione.. nell’immediatezza spengo il sistema e poi provo in manuale sullo stesso circuito e tutto funziona regolarmente….lo stesso problema al momento non si è mai presentato sugli altri due circuiti…non so come risolvere…forse è un problema del programmatore? Ringrazio anticipatamente…
Mondoirrigazione.it
Ciao Sebastiano, non penso sia un problema di centralina. Per sicurezza dovresti misurare la tensione sotto i contatti della zona che da problemi e verificare che quando l’irrigazione è in fuzione, tu abbia una tensione di 24V. Altra prova che puoi fare è di spostare la valvola collegata, quindi se quella che da problemi è la zona 1, sposta i fili su un’altra zona. Il problema più probabile è a livello idraulico, se la pressione è troppo alta l’elettrovalvola può dare problemi, dovresti eventualmente installare un regolatore di pressione.
Ermanno Brina
Buongiorno, mi chiamo Ermanno e volevo chiedere se un irrigatore turbina nuovo gli esce acqua dalla testa dipende dalla elettrovalvola che non è chiusa come dovrebbe?
Mondoirrigazione.it
Ciao Ermanno, le cause possono essere differenti: irrigatore danneggiato, testa lesionata da gelate o dal rasaerba, elettrovalvola che non chiude. In quest’ultimo caso dovresti procedere con le verifiche che trovi nel nostro articolo sulle faq per le elettrovalvole. Saluti
Bruno De Luca
Buongiorno, ho un impianto di irrigazione con elettrovalvole rainbird dv 24V. Ho smontato il solenoide per pulire ma non vedo nessun pistoncino. Mi può chiarire come agisce e se il pistoncino Ha un’escursione tale che si trova in posizione molto arretrata e quindi non visibile a riposo?
Mondoirrigazione.it
Salve, l’escursione è minima, quasi impercettibile.
Matteo
Buongiorno, sono Matteo e con l’arrivo della primavera ho iniziato ad irrigare il prato ma purtroppo con scarsi risultati dovuti alla difficoltà degli irrigatori ad alzarsi ed di un debole getto d acqua. A cosa pensi sia dovuto questo problema? Devo pulire le elettrovalvole?
Mondoirrigazione.it
Ciao Matteo, sono cambiate le condizioni idrauliche del tuo impianto (portata, pressione ecc.)? Oppure dovresti controllare se ci sono delle perdite. La pulizia delle elettrovalvole va comunque effettuata prima dell’avvio dell’impianto
Michele
Buonasera, mi chiamo Michele.
Noi abbiamo un impianto hunter con elettrovalevole da 24v rain, il nostro impianto ha 2 anni, e ogni stop e riavvio stagionale (primavera- autunno) due su 3 valvole non mi funzionano, ad esempio l’anno scorso, non mi funzionavano 2 zone ho sostituito 1 solenoide e mi funzionavano cosi 3 zone su 4. Magicamente dopo 2 settimane anche la 4 che sembrava difettata, è tornata a funzionare, quest’ anno nuovamente 2 zone non funzionano e non danno segni di vita, non capisco se sia un problema del solenoide o di pulizia.
Non so davvero cosa possa essere!
Mondoirrigazione.it
Salve, può essere un problema di pulizia o elettrico, se la valvola perde di solito è un problema di pulizia o di pressione, se non si apre può essere un problema di solenoide. Saluti
Vinicio lucchesi
Avendo assemblato un impianto a 6 elettrovalvola hunter 24v.e centralina Orbit. Appena aperta l’acqua le valvole sono aperte. Ripetendo più volte apri e chiudi nella speranza che le valvole si potessero caricare perciò chiudersi, non ho ottenuto risultati. Volevo chiedere come posso risolvere. E se il fatto che ho posizionato le valvole in verticale on l’uscita verso il basso può i fluire sul problema.
Mondoirrigazione.it
Ciao Vinicio, il problema è probabilmente di natura idraulica, forse dovuto a pressione non sufficiente a far caricare le membrane. Il posizionamento in verticale o orizzontale è ininfluente.
valentina
Buongiorno, ieri mentre innaffiavo una zona improvvisamente si è bloccato tutto e la centralina non accetta più nessun comando, nessuna zona parte. Ho controllato il trasformatore e ho riscontratto 24 volt. Il fusibile della centralina è integro. Sui morsetti delle varie zone ci sono i 24 volt. E’ un problema della centralina? Quali altri controlli posso fare? Grazie
Mondoirrigazione.it
Ciao Valentina, hai provato con una procedura di reset?
maurizio raffaini
Ho da tempo un impianti Rain a più zone; in una di queste i 3 spruzzini continuano a trafilare un filo d’ acqua ad impianto spento.
Ho pulito la EV i cui componenti risultano integri e sostituito il solenoide, ma il difetto permane..
Avete suggerimenti da dare? Grazie
Maurizio
Mondoirrigazione.it
Ciao Maurizio, se gli irrigatori si trovano in una zona più bassa rispetto l’impianto, il problema si risolve installando sotto ognuno una valvola antidrenaggio. Saluti
Francesco
Buongiorno ho un problema di pressione nel mio impianto suddiviso in 8 zone.: 7 con irrigatori e l’ultimo con tubo forato per irrigare una siepe.
L’impianto ha una ventina d’anni e costruito con irrigatori statici Hunter
Quest’anno ho sostituito l’interno di alcuni irrigatori senza cambiare l’involucro che li contiene ma sempre Hunter
In un settore in particolare, dove ci sono degli Hunter Pro 15/A arriva l’acqua ma gli irrigatori si sollevano pochissimo e hanno un getto di una decina di cm.
Nell’ultimo settore con il tubo forato per la siepe mi pare che la pressione e la portata dell’acqua sia corretta
Normalmente in inverno svuoto l’impianto ma non ho mai smontato le elettrovalvole e l’acqua che usiamo arriva dall’acquedotto ma non viene decalcificata. Grazie per l’aiuto
Mondoirrigazione.it
Ciao Francesco, dovresti controllare diverse cose, che la pressione e la portata siano adeguate, che non ci siano perdite nell’impianto.
carlo
Ho un impianto a 4 zone con una centralina orbit ed .elettrovalvole Rain 24volt finito il ciclo di irrigazione programmato riparte di nuovo e ripete tutto il programma cosa può essere?
Premetto questo impianto a circa 10 anni e questo problema si e verificato solo adesso che ho riaperto l’impianto.
L’elettrovalvola a anche una rotella che si stringe e si allenta a cosa serve?
In attesa di una risposta ringrazio.
Mondoirrigazione.it
Salve, provi a fare un reset e riprogrammare la centralina. La rotella sulla valvola può essere la vite di spurgo se piccolina, oppure il controllo di flusso se è grande e centrale
Schievano Ilario
Buonasera
ho acceso l’impianto di irrigazione e nella prima zona ho gli ultimi 2 irrigatori che perdono acqua. ho controllato e pulito l’elettrovalvola, ho controllato e pulito gli irrigatori m l’acqua continua ad uscire. come dovrei regolarmi?
Faccio presente che l’elettrovalvola è nuova, cambiata lo scorso anno.
Grazie e cordiali saluti
Mondoirrigazione.it
Ciao Ilario, sei gli irrigatori che perdono si trovano in basso rispetto agli altri, è necessario installare sotto di questi una valvola antidrenaggio, per evitare che l’acqua presente nell’impianto ristagni nella zona bassa del prato
Giacomo Iside
Ciao a tutti! ho un dubbio sulla valvola… in condizioni di riposo, quindi senza corrente elettrica la valvola è aperta o chiusa?
Mondoirrigazione.it
Ciao Giacomo, le comuni elettrovalvole 24VAC sono normalmente chiuse
Matteo
Salve, ho smontato tutte le mie 6 RainBird 9v per fare pulizia e manutenzione (erano davvero molto sporche e c’erano trafilaggi dai connettori sui tubi).
Avrei un paio di domande:
– Le 4 viti che tengono chiusa l’elettrovalvola (e la membrana) vanno serrate con una coppia Nm particolare?
– In futuro se volessi passare ad un sistema di controllo domotico DIY da 24v AC monostabile, è sufficente cambiare i solenoidi?
Grazie
Mondoirrigazione.it
Ciao Matteo, il serraggio deve essere effettuato con forza non eccessiva, non è necessaria chiave dinamometrica. Per passare a sistema 24VAC sarà sufficiente cambiare il solenoide
Nino randelli
Sono Nino ed ho un problema: le 4 valvole hunter nc in realtà non lo sono! Passa acqua fino a quando non aumenta la pressione dell’impianto!!!
Ho fatto le dovute pulizie ma senza risultato. Cosa mi consigliate di fare? Grazie
Mondoirrigazione.it
Ciao Nino, le valvole si caricano idraulicamente e restano chiuse con una pressione di almeno 1 bar. Se la pressione è inferiore l’acqua passa. Dovresti verificare di avere pressione adeguata.