
Bonus Verde impianti di irrigazione. Come funziona e ottenerlo
Parliamo del Bonus Verde per gli impianti di irrigazione. Si tratta di un’agevolazione introdotta con la finanziaria 2018 che consente la detrazione Irpef del 36% per spese relative alla sistemazione del verde e impianti di irrigazione, con un limite di spesa fino a 5000€. Scopri come funziona il bonus verde e come ottenerlo.
La legge di bilancio introduce il bonus verde, si tratta di una detrazione del 36% destinata a chi effettua interventi sul verde e sul giardino, ristrutturando balconi, giardini e terrazze. Il bonus riguarda anche gli impianti di irrigazione, sarà quindi una opportunità da non lasciarsi sfuggire per realizzare un impianto di irrigazione automatico con centralina e irrigatori per il tuo prato, orto o giardino.
Bonus verde: vantaggi fiscali
A quanto ammontano con esattezza i vantaggi fiscali previsti dal bonus verde? Lo sconto fiscale, da portare in detrazione irpef corrisponde al 36%. Non potrà superare i 5.000€ per ogni unità abitativa. Questo significa che il contributo massimo per unità abitativa è di 1.800€.
La detrazione viene spalmata su 10 anni, quindi, in caso di spese per il bonus verde di 5.000€ si potranno portare in detrazione 180€ all’anno per 10 anni.
Gli interventi coperti dal bonus verde: impianti di irrigazione per prato, orto e balconi
Il bonus verde copre gli interventi di progettazione e manutenzione relativi alla sistemazione di aree verdi come giardini, verande, terrazzi. Il bonus verde è quindi perfettamente utilizzabile per la realizzazione di un impianto di irrigazione. Si può utilizzare per la realizzazione di un impianto di irrigazione per il prato, acquistando centraline e programmatori, irrigatori da giardino a scomparsa, elettrovalvole, raccordi e tubi per l’irrigazione. Può anche essere utilizzato per la realizzazione di impianti di irrigazione per orto, automatizzando i cicli di irrigazione e acquistando programmatore, ala gocciolante o tubi e gocciolatori.
Naturalmente potremmo utilizzare il bonus per realizzare un impianto di irrigazione per il nostro balcone o veranda, acquistando prodotti per la microirrigazione.
Il bonus verde comprende anche la realizzazione di pozzi artesiani con relative pompe.
Come beneficiare della detrazione Irpef
E’ fondamentale ai fini di poter usufruire delle detrazioni relative al bonus verde 2020, documentare le spese sostenute. Sarà quindi necessario conservare le ricevute dei bonifici, oppure se si è pagato con carta di credito o debito la ricevuta di transazione. Le fatture o lo scontrino devono riportare il codice fiscale dell’acquirente e natura e quantità dei prodotti acquistati.
Il bonifico del bonus verde deve essere parlante?
Non serve il bonifico parlante, bisogna effettuare un bonifico normale. Il bonifico parlante è quel bonifico speciale che prevede una ritenuta d’acconto dell’8% e si effettua per le detrazioni fiscali su ristrutturazioni e acquisto di immobili.
L’agenzia delle entrate, ha chiarito questo punto specificando che “Il pagamento delle spese deve avvenire attraverso strumenti che consentono la tracciabilità delle operazioni (per esempio, bonifico bancario o postale).”
Quindi ai pagamenti effettuati per usufruire del bonus verde sugli impianti di irrigazione non si applica la ritenuta d’acconto.
Anche se il pagamento può essere fatto con qualsiasi strumento tracciabile (carta di credito, assegno ecc.) consigliamo di effettuare il pagamento con un bonifico ordinario.
Sono esclusi i lavori in economia e la manutenzione ordinaria
I lavori in economia, cioè quelli non affidati ad aziende ma effettuati direttamente dal contribuente, sono esclusi dalla detrazione.
Sono inoltre esclusi i lavori di manutenzione ordinaria, tranne se questi rientrano in una più generale sistemazione del verde.
Bonus verde per i condomini e per chi possiede più case
Il bonus verde potrà essere utilizzato sia di singoli proprietari che da condomini, in questo caso la detrazione è proporzionale al numero di abitazioni di cui il condominio è composto. La soglia di 5000€ si riferisce alla singola unità abitativa, quindi
Quindi, un condominio di 20 abitazioni potrà detrarre fino a €5000 per ogni unità, per un massimo di €100.000. E’ il condominio che ha diritto alla detrazione nel limite della quota a lui imputabile, a condizione che la quota sia stata effettivamente versata entro i termini della dichiarazione dei redditi al condominio.
Identico discorso per chi possiede una seconda casa, potrà portare a detrazione fino a €5000 per ogni abitazione di proprietà.
Interventi esclusi dal bonus verde
Sono esclusi dal bonus verde i seguenti interventi:
- Interventi di manutenzione ordinaria di giardini o aree verdi già esistenti.
Il bonus verde è finalizzato alla sistemazione a verde di nuove aree, quindi esclude la manutenzione di giardini esistenti, la manutenzione è invece ammessa se connessa ad un nuovo intervento. - I lavori fatti in proprio
I lavori in economia non sono agevolabili
Bonus verde, un’occasione per realizzare il tuo impianto di irrigazione
Ti consigliamo di non lasciarti sfuggire quest’occasione e di usufruire del bonus verde 2020 per la realizzazione del tuo impianto di irrigazione per prato, giardino, orto, veranda o balcone. Acquistando su Mondoirrigazione, oltre al risparmio fiscale potrai contare sui prezzi più bassi del web e sull’affidabilità di un negozio online leader nella vendita online di prodotti per irrigazione.
Upgrade del 18 febbraio 2021
Edis Ciampi
Posso usufruire del bonus verde per l’acquisto di piante, prato, centralina, irrigatori, tosaerba, fontanella ecc. se i lavori li eseguo direttamente io che sono il contribuente? Oppure devo per forza chiamare un giardiniere?
Saluti
Mondoirrigazione.it
Salve, purtroppo la normativa sul bonus verde non è ancora chiara e si presta a diverse interpretazioni. L’agenzia delle entrate ha chiarito che non rientrano i lavori fatti in economica, cioè direttamente dal proprietario, e che attrezzi come rasaerba ecc. sono detraibili solo se inseriti in un intervento di sistemazione del verde complessivo. Quindi l’intervento di una ditta che certifichi è sicuramente una garanzia. Non è chiaro se il materiale acquistato dal cliente può essere detratto se si affianca alla fattura di acquisto una fattura per il lavoro di progettazione svolto dalla ditta o dal giardiniere
roberta
Salve,
io ho già un impianto di irrigazione, ma dovendo sostituire alcuni pezzi perchè non più funzionanti e cioè la pompa e starmatic, mi chiedevo se fosse possibile utilizzare il bonus verde.
grazie dell’attenzione.
roberta
Mondoirrigazione.it
Salve Roberta, purtroppo il bonus verde non prevede sostituzione di prodotti per irrigazione ma solo sistemazione di aree verdi con interventi complessivi. Saluti
Mauro
Salve posso usufruire del bonus verde per la realizzazione di un pozzo?
Mondoirrigazione.it
Se rientra in un intervento generale di sistemazione del verde suppongo di si, saluti.
Paolino Schillaci
E’ possibile usufruire della riduzione dell’IVA al 10% anche per il bonus verde?
Mondoirrigazione.it
Dalle nostre informazioni non ci risulta possibile
Fulvia
Ho un terrazzo e dovrò far mettere, da un giardiniere, un impianto di irrigazione per vasi e fioriere.
La spesa cui andrò incontro sarà dai 400 ai 500€.
Potrò chiedere la detrazione?
Cordiali saluti
Fulvia
Mondoirrigazione.it
Ciao Fulvia. Dalle nostre informazioni l’intervento rientrerebbe nel Bonus Verde.
Carla
Buonasera, vorrei sapere se il bonus verde è totalmente indipendente dagli sgravi fiscali per ristrutturazione: cioè io ho già usufruito degli sgravi per ristrutturazione raggiungendo il tetto max di recupero fiscale; per lo stesso edificio posso chiedere il bonus verde? Nella totalità dei 5000 euro?
Grazie
Mondoirrigazione.it
Ciao Carla, ristrutturazione e bonus verde sono due misure distinte.
lorenzo
Ciao,
i materiali possono essere acquistati e detratti come ristrutturazione edilizia?
visto che quella che ho in corso riguarda proprio la sistemazione degli esterni?!
Mondoirrigazione.it
Ciao Lorenzo, non penso si possa detrarre l’impianto di irrigazione come ristrutturazione edilizia. Dovresti sentire un commercialista per avere informazioni più precise