
Elettrovalvole per irrigazione: Domande e Risposte Frequenti (FAQ)
Abbiamo raggruppato in questo articolo le domande e le risposte più frequenti sulle elettrovalvole per irrigazione con lo scopo di fornire le informazioni pratiche su come utilizzare le elettrovalvole e risolvere i problemi più comuni.
Le elettrovalvole per irrigazione sono tra i componenti più importanti di un impianto di irrigazione, comandate dalla centralina avviano e interrompono l’irrigazione. Sono relativamente semplici nel funzionamento, essendo composte da una parte meccanica e da una elettrica che tra loro interagiscono.
Essendo sollecitate idraulicamente ed elettricamente nonché soggette a sporcizia e detriti, è molto probabile che eventuali problemi siano risolvibili con una corretta manutenzione e con lo smontaggio e la pulizia. Abbiamo realizzato una guida alla manutenzione e alla pulizia che spiega come effettuare da soli queste operazioni sulle comuni elettrovalvole per irrigazione Hunter, Rain Bird e di altre marche.
Pulizia elettrovalvole irrigazione
Qual’è la differenza tra le elettrovalvole da 24V e da 9V?
In commercio troviamo fondamentalmente due tipi di elettrovalvole per irrigazione: le elettrovalvole a 24V AC e le elettrovalvole a 9V DC:
- Le elettrovalvole a 24V AC sono a corrente alternata, e si utilizzano con i normali programmatori per irrigazione (le classiche centraline da interno o esterno come le Hunter Eco Logic, le Hunter X-Core, le Rain Bird ESP-RZXe)
- Le elettrovalvole a 9V DC sono a corrente continua e si utilizzano con i programmatori a batteria da pozzetto (es. Rain Bird WP, Rain Bird WPX, Hunter Node)
Il corpo delle elettrovalvole è identico tra i modelli a 24V e a 9V, cambia è il solenoide (cioè il cilindretto con 2 fili in uscita che si trova avvitato sul corpo delle elettrovalvole).
Filettatura elettrovalvole, meglio maschio o femmina?
Le elettrovalvole per irrigazione sono dotate di una filettatura, che può essere femmina-femmina o maschio-maschio. Non ci sono indicazioni particolari sull’utilizzo di elettrovalvole maschio o femmina, per semplificare possiamo dire che:
- Le elettrovalvole maschio si montano più velocemente
Possiamo collegarle direttamente al collettore per elettrovalvole, per collegare i tubi in uscita possiamo avvitare un raccordo a compressione maschio - Le elettrovalvole femmina si smontano più facilmente
I collegamenti prevedono l’utilizzo di un nipplo maschio-maschio, che semplifica le operazioni di smontaggio e manutenzione
Come si apre manualmente un’elettrovalvola?
Le elettrovalvole per irrigazione possono essere aperte manualmente, per avviare l’irrigazione senza necessità di usare il programmatore. E’ un’operazione semplicissima che generalmente si effettua in questa maniera:
- Per aprire manualmente
Ruotare il solenoide in senso antiorario, di solito 1/2 o 1/4 di giro - Per chiudere manualmente
Ruotare il solenoide in senso orario fino allo stop
Perché l’elettrovalvola perde acqua finito il ciclo di irrigazione?
Il problema di fuoriuscite di acqua che continuano dopo l’interruzione dell’irrigazione viene chiamato trafilazione ed è spesso dovuto all’accumulo di sporcizia o detriti nella valvola, condizione che impedisce la corretta chiusura.
Sarà necessario smontare l’elettrovalvola e pulire accuratamente tutti i componenti (solenoide, diaframma, corpo, entrata e uscita) sciacquandoli sotto acqua corrente. Se il diaframma (o membrana) è danneggiato, tagliato o bucato dovremmo sostituirlo con uno integro.
Se il problema si risolve con una pulizia, possiamo pensare di montare prima delle elettrovalvole un filtro per irrigazione, che limiterà moltissimo la necessità di intervenire con pulizia e manutenzione.
Come mai l’elettrovalvola è aperta (non chiude) e irriga nonostante non sia in funzione alcun programma?
Può succedere che l’elettrovalvola continui ad irrigare nonostante non sia in funzione alcun programma, questo problema può essere causato da diversi fattori:
- L’elettrovalvola è stata aperta manualmente
Controlliamo il solenoide e se aperto manualmente ruotiamolo in senso orario fino allo stop per fermare l’irrigazione manuale
Se abbiamo verificato che l’elettrovalvola non è aperta manualmente ma continua ad irrigare e non chiude procediamo scollegando i fili, in maniera da isolarla dal programmatore, oppure impostiamo la centralina su Off. Il problema potrebbe essere imputabile a:
- Sporcizia e detriti
Detriti e piccoli sassi possono essere la causa del problema, impedendo la chiusura corretta della valvola. Sarà necessario procedere allo smontaggio e alla pulizia. - Pressione insufficiente
Le elettrovalvole per irrigazione hanno bisogno di una pressione minima per poter funzionare correttamente, di solito 1 bar. Se la pressione è inferiore la camera della membrana non riesce a caricarsi idraulicamente e questo non ne consente la chiusura. - Portata molto bassa
L’elettrovalvola potrebbe non chiudersi anche per una portata troppo bassa dell’impianto. In questo caso sarà necessario tarare l’elettrovalvola attraverso il meccanismo di controllo del flusso (per le elettrovalvole che sono dotate di controllo di flusso o parzializzatore)
Come ultima opzione possiamo controllare che l’elettrovalvola non sia montata al contrario: sembrerà banale ma le elettrovalvole hanno un verso di montaggio indicato sul corpo e può capitare di montarle nel verso errato.
Perché l’elettrovalvola non apre o non funziona?
Per capire perché l’elettrovalvola non apre, quindi non irriga, dobbiamo procedere con diverse verifiche.
- Controllare che il controllo di flusso o parzializzatore non sia totalmente avvitato
Molte elettrovalvole dispongono di un meccanismo di controllo del flusso. Si tratta di una rotella posta sull’estremità che permette di ridurre la portata o aumentarla. Se questa è completamente avvitata l’elettrovalvola non apre.
Verificare quindi che il controllo di flusso non sia completamente chiuso. - Controllare che la centralina invii la giusta tensione al solenoide
Sarà necessario controllare che la centralina fornisca all’elettrovalvola la giusta tensione per farla funzionare. Per le elettrovalvole standard a 24VAC dobbiamo verificare che la tensione sotto la centralina sia almeno 23VAC. Colleghiamo un tester ai morsetti della centralina e avviamo la zona corrispondente all’elettrovalvola che non apre, verificando che la tensione sia corretta.
Se non rileviamo tensione ai morsetti è probabile che la centralina sia stata danneggiata, cosa che succede di solito per un sovraccarico di corrente. - Controllare i cavi di collegamento tra centralina e elettrovalvola
Sarà necessario verificare che i cavi siano di sezione sufficiente, e in caso negativo sostituire il cavo.
Verifichiamo inoltre che il cavo non sia stato interrotto (topi o piccoli animali, oppure tagli involontari dovuti ad aratura). Anche in questo caso ci può essere d’aiuto un tester, con il quale possiamo misurare la tensione sui cavi collegati al solenoide dell’elettrovalvola. - Controllare il solenoide
Se la centralina invia la giusta tensione e i cavi sono integri e correttamente dimensionati, è molto probabile che il solenoide sia danneggiato. Possiamo procedere velocemente ad una verifica sostituendo il solenoide che non funziona con quello di un’elettrovalvola funzionante.
Possiamo verificare il solenoide anche svitandolo dalla valvola e azionandolo tramite la centralina. Il pistoncino del solenoide dovrebbe muoversi avanti e indietro. Naturalmente prima di fare questa prova sarà necessario chiudere l’acqua.
Se abbiamo verificato che il problema è imputabile alla rottura del solenoide, possiamo sostituirlo acquistando un solenoide di ricambio.
E’ normale un leggero ronzio o vibrazione dell’elettrovalvola?
Quando l’elettrovalvola è in funzione, è probabile sentire un leggero ronzio, e avvertire una vibrazione del solenoide.
E’ un fenomeno normale, poco percepibile in alcuni modelli e più evidente in altri. E’ dovuto alle caratteristiche del solenoide, che è una bobina che quando è eccitata (cioè quando è percorsa dalla corrente elettrica) incanala una forza magnetica che aziona il pistoncino.
Cosa significa normalmente chiusa, normalmente aperta o bistabile?
Spesso potremo incontrare questo termine tecnico nelle schede delle elettrovalvole per irrigazione, vi spieghiamo il significato:
- Normalmente chiuse (NC)
Sono normalmente chiuse e si aprono quando viene dato l’impulso al solenoide - Normalmente aperte (NA)
Sono aperte e si chiudono quando viene dato l’impulso - Bistabili (NB)
Si aprono quando ricevono un impulso positivo, si chiudono quando ricevono un impulso negativo
Questa caratteristica tecnica ci può interessare relativamente, può essere utile sapere che le elettrovalvole per irrigazione standard a 24V AC sono generalmente normalmente chiuse, le elettrovalvole a 9V DC sono generalmente bistabili.
Cos’è il colpo di ariete?
Quando la pressione dell’impianto è troppo alta, si potrebbe verificare il fenomeno del cosiddetto colpo di ariete, cioè una specie di tonfo seguito da una vibrazione del tubo per irrigazione, che si può verificare sia all’apertura che alla chiusura dell’elettrovalvola. Se molto accentuato, il colpo d’ariete può nel tempo danneggiare l’impianto. E’ in questi casi opportuno installare prima delle elettrovalvole un riduttore o regolatore di pressione.
Le elettrovalvole più costose e professionali, come le Rain Bird PGA sono dotate di un meccanismo di chiusura lenta, che previene il fenomeno del colpo d’ariete.
Luca
Buongiorno,
ho acquistato una elettrovalvola a 9V DC da usare con un programmatore autocostruito.
Per verificare il funzionamento dell’impianto di irrigazione ho alimentato l’elettrovalvola direttamente con una pila da 9V.
L’elettrovalvola si è aperta e poi non sono più riuscito a chiuderla.
Come mai ?
Mondoirrigazione.it
Salve, l’elettrovalvola a 9V, a differenza di un’elettrovalvola per irrigazione a 24V, è bistabile, questo significa che con il primo impulso si apre, ma ha bisogno di un secondo impulso per chiudersi. Invece nelle elettrovalvole a 24v finito l’impulso la valvola ritorna nella sua posizione originaria.
claudio colombo
HO UN IMPIANTO A 9V con 4 zone e la master. VORREI modificarlo per avere una centarlina a 24volt AC. Cosa devo fare alle valvole? Basta compare 5 silenoidi a 24 VAC? se si, il cavo attualmente comune a tutte le valvole rimane tale? GRAZIE
Mondoirrigazione.it
Ciao Claudio, è sufficiente cambiare il solenoide 9V con uno 24VAC. I solenoidi 24VAC non hanno polarità
Alessandro
Buonasera, sono intervenuto su un piccolo impianto di irrigazione che non chiudeva bene: 2 elettrovalvole collegate a una centralina rainbird 2, una controlla un’ala gocciolante l’altra una piccola zona di irrigatori statici.
Le elettrovalvole erano molto usurate, le ho sostituite con 2 nuove, rainbird anch’esse 9v pressione fino a 10 bar.
Il problema sussiste, entrambe non riescono a tenere chiuso quando si apre l’acqua.
Poste le seguenti verifiche:
La pressione è di 4 bar
Le elettrovalvole sono montate nel verso giusto
I solenoidi scattano ricevuto l’impulso.
Cosa altro posso aver sbagliato? Non so più tanto che pesci pigliare.
Vi ringrazio
Mondoirrigazione.it
Con i dati forniti tutto dovrebbe essere OK. Quando una valvola non chiude si tratta quasi sempre di sporcizia all’interno della stessa… Se per esempio l’acqua arriva da un pozzo o da canale o serbatoio (in quest’ultimo possono formarsi alghe) potrebbe esserci sempre sabbia che impedisce la chiusura delle stesse. In questo caso il problema si risolve inserendo un filtro adeguato.
Altro problema è la portata d’acqua che se inferiore a 4 l/min cioè meno di 40 m di ala gocciolante, non consente la chiusura.
Oppure il solenoide è rimasto aperto manualmente, ruotato di 1/4 di giro, anche se è improbabile che sia aperto su tutte le valvole. Provare a serrarlo in senso orario.
Simone
Buongiorno,
se ho meno di 40m di ala gocciolante come posso risolvere il problema della bassa portata?
Grazie
Mondoirrigazione.it
Salve, l’unico modo di superare il problema di una portata insufficiente è quello di installare una pompa ed eventuale serbatoio di raccolta. Saluti
Max
Ho montato un programmatore rian bird wp2 per la gestione di due elettrovalvole dtpro S392T 2W, ma non si attivano. Quale potrebbe essere il problema
Mondoirrigazione.it
Non conosco le elettrovalvole in questione, le elettrovalvole per irrigazione compatibili con la Rain Bird WP2 sono delle comuni elettrovalvole 9V DC
Vincenzo
Buongiorno,
Ho montato una centralina claber 90825 9v elettro revolution. L’ho montata verticalmente su un tubo che dal rubinetto arriva nel prato da dove si diramano i vari punti di irrigazione.
All’inizio funzionava bene. Adesso nonostante venga programmato l’orario non partono gli irrigatori. Sento il rumore alla centralina ma gli irrigatori non partono. Alcune volte fa addirittura come un fischio ma niente. Inoltre i dentini dell’eventuale apertura manuale sono in posizione intermedia: ne tutto girato verso destra ne tutto verso sinistra.
Mondoirrigazione.it
Ciao Vincenzo, mi spiace non poterti aiutare ma non conosco i prodotti Claber, trattiamo Hunter, Rain Bird e Orbit. Ti possono genericamente consigliare di controllare le elettrovalvole e verificare che non si sia bruciato il solenoide.
giancarlo
salve, ho una centralina hunter eco logic, ogni tanto la mattina non parte automaticamente; imposto un ora ma non parte la mattina dopo. Altre volte si invece, Cosa può essere? Grazie mille
Mondoirrigazione.it
Strano, non abbiamo mai riscontrato questo problema. Prova a fare un reset della centralina. Tieni contemporaneamente premuti i tasti “-” e “>” e “PRG” e premi il tasto di reset che si trova a sinistra della morsettiera per qualche secondo. Poi rilascia i tre tasti premuti, la centralina dovrebbe essere impostata sui dati di fabbrica e visualizzare le 12. Non credo si tratti di un problema alle elettrovalvole per irrigazione.
Stefano
Buongiorno, ho una centralina Hunter, due elettrovalvole e pur inviando l’impulso dalla centralina all’elettrovalvole, il sistema di irrigazione parte solo se contemporaneamente apro anche un rubinetto della fontana collegato allo stesso circuito di acqua, questo non è normale?
i giardinieri coinvolti non mi sanno dare una spiegazione a tutto ciò ed il problema rimane
Mondoirrigazione.it
Molto strano, ho chiesto ad un tecnico Hunter che mi scrive: Questo inconveniente può capitare in casi estremi e spesso è con una centralina a pile, con valvole da 9V, è così? Potrebbe essere una pressione molto elevata e il solenoide dell’elettrovalvola a 9V non riesce ad aprire. Aprendo un rubinetto non facciamo altro che abbassare la pressione e la valvola di conseguenza si apre, in questo caso bisogna montare un riduttore di pressione. Oppure poca potenza in alimentazione causata da batteria scarica, batteria NON alcalina o batteria ricaricabile
Lucio
Buongiorno ho una Centralina Toto a 4 settori. Sto impazzendo dietro un problema. Finiti i 4 cicli di irrigazione, dopo poco si riapre una elettrovalvola (non sempre la stessa) e rimane aperta .
Ho: resettato e reimpostato la centralina più volte
Pulito le elettrovalvole..
Nulla non ho idea del motivo, Possibile un malfunzionamento della centralina?
grz
Lucio
Mondoirrigazione.it
Buongiorno Lucio, dovresti cercare di capire se il problema è a livello di centraline o di impianto. Dovresti misurare la tensione sui morsetti della zona che si apre autonomamente, se registri tensione il problema è a carico della centralina. Se invece non c’è tensione il problema è sicuramente sull’impianto, hai verificato di avere una pressione costante almeno sopra ad 1 bar? Se questo non avviene, le membrane delle elettrovalvole non riescono a caricarsi idraulicamente e rimangono aperte.
Frederic
Buongiorno ho una Rain Bird da 2″ l’ho smontata per una piccola manutenzione e quindi tolto anche l’0elettrovalvola senza scollegarla naturalmente, ho rimandato il tutto e questa non mi chiude più bene l’impianto.Come posso risolvere quanto problema, l’elettrovalvola si eccita correttamente ma non chuìude.
Grazie
Mondoirrigazione.it
Salve, il problema potrebbe essere dovuto a detriti che impediscono la chiusura della membrana oppure ad una pressione insufficiente, inferiore ad 1 bar
Alessio
Salve,
vorrei sapere su un elettrovalvola quanti irrigatori posso collegarci sulla stessa linea?
Grazie
Mondoirrigazione.it
Salve, la quantità di irrigatori più dall’elettrovalvola dipende dal suo impianto, le faccio un esempio: per ogni irrigatore dovrebbe determinare il consumo (la portata), lo trova nella scheda tecnica. Se ha 10 irrigatori che consumano 5 litri al minuto ognuno la portata necessaria è 50 litri al minuto. Se il suo impianto eroga 30 litri al minuto, dovrà dividere l’impianto in due zone tramite l’utilizzo di due elettrovalvole per irrigazione.
Filippo
Salve,
In un impianto di acqua calda da teleriscaldamento è stato montato dentro casa uno scambiatore ed un flussostato che apre una elettrovalvola posta sul pianerottolo che lascia passare l’acqua calda. E’ un impianto che ha sempre dato problemi da diversi anni, a volte l’acqua calda non arriva, a volte molto tardi. A distanza di due anni è stata cambiata l’elettrovalvola ed ora è presente una Brandoni 8614N6230 Norm. Chiusa G1/2. Studiando la scheda dell’elettrovalvola sul sito del produttore ho scoperto che la posizione di installazione ‘ottimale’ sarebbe orizzontale, mentre è installata in verticale. Inoltre la parte nera superiore ruota liberamente. Potrebbe essere il montaggio verticale la causa dei problemi? Può essere che quella precedente (non ho il modello) fosse adatta ad un funzionamento verticale.e questa di ora no? Aggiungo che quella attuale, la Brandoni, ha funzionato bene un paio di mesi, mentre ora l’acqua calda arriva dopo 10 minuti….e tiepida. Sapete darmi consigli per uscire da quest’incubo di doccie fredde? Prima di chiamare un terzo idraulico, posso fare qualcosa io, da totale inesperto (come si sarà immaginato da ciò che ho scritto e di cui mi scuso)?
Grazie
Mondoirrigazione.it
Ciao Filippo, mi dispiace ma ci occupiamo di irrigazione e non abbiamo le competenze per impianti idraulici domestici. Saluti
giancarlo
buongiorno, sono 3 giorni che vedo 3 microirrigatori bagnati e oggi smontando il pozzetto dove ho le elettrovalvole sento, in particolare da 1, che comanda proprio questi 3 girelli, un rumore come se la valvola si aperta ed esce acqua. Chiudo l’acqua e il rumore non si sente più. Quindi significa che all”interno la valvola non è chiusa perfettamente. Come faccio a verificare? Il modello dovrebbe essere rain 2881672 a 24 volt. LA devo smontare? ho paura che se la smonto non riesco a rimetterla a posto. Grazie
Mondoirrigazione.it
Ciao Giancarlo, in realtà le operazioni di pulizia e smontaggio sono più semplici di quello che immagini. Leggi il nostro articolo https://www.mondoirrigazione.it/blog/pulizia-e-manutenzione-delle-elettrovalvole-per-irrigazione/
giancarlo
Infatti, più semplice a farsi che a dirsi. Ho smontato solo il diaframma, senza il solenoide e sembra si sia risolto. C’erano delle pietre. Volevo un info: c’è pezzo alto che si svita sulla parte inferiore del diaframma, a che serve? Grazie mille
riccardo
buongiorno ho 5 elettrovalvole hunter 9V, posso collegarci una centralina rainbird WP6? Grazie mille
Mondoirrigazione.it
Certo, saluti
gianni
buongiorno, esistono delle prolunghe dei microirrigatori? quest’estate ho riscontrato che il prato era un pò alto non riuscivano ad arrivare sopra al di la dell’erba.. Grazie
Mondoirrigazione.it
Ciao Gianni, è per questa ragione che si utilizzano maggiormente irrigatori alzo 10cm rispetto agli irrigatori alzo 5cm, che a fronte di un maggior lavoro nello scavo che deve essere più profondo, non soffrono l’erba appena alta. Se ti è possibile puoi cambiare gli irrigatori, altrimenti l’unica soluzione è tagliare il prato più spesso.
riccardo
Buongiorno, che lunghezza massima possono avere i cavi dalle valvole 9v alla propria centralina? mi sono portato valvole e centralina dalla casa vecchia alla nuova ed avrei la necessitá di distribuire le valvole in giro per il giardino al posto di accentrarle in un’unico pozzetto.
Grazia
Mondoirrigazione.it
Salve, dipende dallo spessore del cavo, un buon cavo con sezione da 1-1,5mm permette di raggiungere e superare i 100 mt di distanza
gianni
grazie,alle vostre indicazioni ,avevo una elettrovalvola che vibrava tantissimo ho risolto smontandola e pulendola risparmiando dei bei soldini. grazie Gianni
fabrizio
Buongiorno,
ho un’elettrovalvola 9V collegata ad un controllore fai da te fatto da me che va ad accendere/spegnere il mio impianto di irrigazione nel prato (classici irrigatori). Fino alla scorsa estate tutto bene.
Poco tempo fa riaccendo il tutto dopo l’inverno, il controllore funziona, si sente che dà l’impulso all’elettrovalvola che scatta, si apre e lascia passare l’acqua. Questa però sembra non essere sufficiente a far partire gli irrigatori (non salgono).
Il regolatore di flusso è messo al massimo.
Cosa può essere? Della sporcizia al suo interno?
Grazie
Mondoirrigazione.it
Ciao Fabrizio, è possibile che l’impianto abbia delle perdite oppure che sia diminuita la portata-pressione del tuo impianto.
Antonello
Salve,ci sono controindicazioni nel collegare 2 valvole nella stessa zona dato che il programmatore esp-me mi pare di aver capito che non prevede la funzione di fare funzionare contemporaneamente 2 valvole?
Mondoirrigazione.it
Salve, è sconsigliato, se vuole unire due zone dovrebbe farle funzionare con un’unica valvola, eliminando la seconda.
Simone
Buongiorno,
Ho un impianto con una centralina rainbird WP4 collegata ad una elettrovalvola da 9 V che può attivarsi da centralina o anche manualmente ruotando il solenoide. Facendo varie prove, ho notato che manualmente l elettrovalvola si apre e chiude regolarmente, mentre da centralina si apre e chiude (sento il clic quando faccio i test) solo se l’impianto dell’acqua è chiuso e la pressione ‘scaricata’. Ad acqua aperta il clic non si sente più e L elettrovalvola non apre. Ho due elettrovalvole (usavo la seconda per la siepe ma L ho scollegata 2 anni fa) e ho provato con tutte e due ma si comportano nello stesso modo. È possibile che L elettrovalvola non apra perché la pressione dell’acqua sforza il meccanismo di apertura e non consente di aprirsi anche se arriva L impulso dalla centralina? Cosa mi consiglia? Non vorrei comprare una terza elettrovalvola e scoprire che non era quello il problema.
Grazie
Simone
Mondoirrigazione.it
Ciao Simone, è probabile che la centralina sia usurata e che non eroghi più potenza sufficiente
Massimiliano
Salve ho montato un impianto di irrigazione attraverso un collettore posto in vano, con 5 elettrovalvole EZ Flo plus e una centralina Toro Lawn Master 2.
Non ho montato una valvola Master non so se è un problema, non ho capito se è fondamentale per il corretto funzionamento dell’impianto.
Il problema che riscontro, è che se alimento l’impianto con l’acqua, le elettrovalvole sono sempre aperte sia che la centralina sia alimentata oppure no
Ho provato anche a smontare il solinoide per verificare lo stato di pulizia, ma è tutto ok, ho verificato sia il senso delle elettrovalvole, sia la chiusura manuale, tutto ok, ma tutte le elettrovalvole rimangono aperte.
Non so più che Pesci prendere, mi potete dare lumi? Grazie.
Mondoirrigazione.it
Ciao Massimiliano, non conosco i prodotti Toro, ma la centralina dovrebbe essere standard con uscita a 24V AC, dovresti controllare se le valvole non siano invece con solenoide 9VDC, in questo caso non sarebbero compatibili
Marco Insolia
Salve, ho sostituito 4 elettrovalvole che lavorano con una centralina orbit su un attico. Ho rimpiazzato delle elettrovalvole Rain da 1/2 con delle Rainbird 100 hv cd da 1′ 24v.
Pur aprendo e chiudendo correttamente, 3 su 4 emettono un ronzio/vibrazione proveniente dal solenoide durante il funzionamento.
Perché succede?
È normale o viene compromessa la loro durata?
Grazie
Saluti
Marco
Mondoirrigazione.it
Il rumore simile a un ronzio con vibrazione è normale, non si preoccupi
Luigi
Buongiorno,
Ho una centralina rainbird 2 vie, che entra in funzione aprendo le elettrovalvole solo manualmente, ma in programmazione non funziona. In modalità test apre come previsto i due circuiti in sequenza per 2 minuti, ma non parte in programmazione automatica. Da cosa può dipendere? Vi ringrazio anticipatamente per la risposta. Saluti.
Mondoirrigazione.it
Ha provato a effettuare il reset della centralina? E’ possibile che sia andato in tilt il processore. Saluti
alessandro
Buongiorno ho un programmatore Rain Bird modulare con 4 elettrovalvole… Ho un problema con una di esse… Il primo settore non mi parte ma appena sostituisco il solenoide o con il 2 settore o il 3 funziona il primo settore…. Quindi ho pensato che fosse il solenoide rotto… Ne ho comprato uno nuovo ma anche questo non fa partire l’irrigazione…. Ho fatto diverse prove con l’impianto elettrico e mettendo il solenoide nei fili 2 e 3 funziona… Non riesco a capire se può essere un problema del programmatore con il collegamento al primo settore… Aiutatemi vi prego
Mondoirrigazione.it
Ciao Alessandro, hai controllato che con l’irrigazione avviata sui morsetti della zona che non parte ci siano 24V?
alberto
Una elettrovalvola M/M di 24 V 1″ , su una linea di irrigazione dopo qualche giorno dal montaggio da parte dell’idraulico perdeva per una lesione in corrispondenza dell’inizio della filettatura ; ho chiamato l’idraulico per la sostituzione e dopo un paio di giorni si è ripetuto lo stesso difetto; chiedo, cortesemente, di sapere se la causa può essere imputata ad un assemblaggio energico o ci possono essere altre cause ?
Mondoirrigazione.it
Ciao Alberto, la causa probabile è l’eccessivo serraggio, soprattutto se l’elettrovalvola è stata avvitata a raccordi metallici.
Alberto
Salve,
Devo realizzare il mio impianto di irrigazione per il giardino con i prodotti hunter presenti sul vostro sito.
Ho il dubbio se acquistare elettrovalvole (e relativa centralina a 9v o a 24v.
Nel primo caso mi eviterei di portare l’alimentazione alla centralina (che installerei dentro al pozzetto) ma ho letto che potrebbero esserci anomalie se la pressione della linea in arrivo è eccessiva. Nel mio caso la pressione è di 5 bar…(anche se le hunter a 9v dicono poter lavorare fino a 10bar).
Risolverei subito usando una centralina a 24v ma dovrei portare l’alimentazione a 220v alla centralina o (ancora più lavoro) portare i cavi alle elettrovalvole…
Cosa mi consigliate ?
Mondoirrigazione.it
Ciao Alberto, 5 bare è una pressione sicuramente non eccessiva. Se ti è possibile utilizza centraline e valvole a 24V, la componentistica è più economica, puoi inoltre utilizzare prodotti wifi e gestire l’irrigazione da APP.
Paolo
Buona sera con un impianto rain bird mi succede questa cosa, al primo avvio l’impianto non parte, ossia non raggiunge la giusta pressione per avviare gli irrigatori dinamici infatti l’acqua trafila dagli irrigatori senza metterli in funzione.
Se disattivo l’elettrovalvola e l’avvio nuovamente l’impianto funziona correttamente.
Mi chiedo questo problema è dovuto al solenoide rovinato, o al regolatore di flusso dell’elettrovalvola?
Grazie dell’aiuto.
Paolo
Mondoirrigazione.it
Ciao Paolo, ti consiglio una pulizia completa della valvola, trovi la procedura nel nostro blog
Bruno Calvi
Buongiorno,
ho una centralina WP1 Rainbird che comanda 20 mt di ala gocciolante per delle rose.
Ho cambiato la pila da un mese ed è già scarica chiedo delucidazioni.
Cordialmente.
Vi ringrazio.
Mondoirrigazione.it
Ciao Bruno, controlla che si tratti di batterie al litio e di ottima qualità. Saluti
Claudio
Buongiorno, vorrei sapere se esiste la possibilità di resettare completamente il programmatore irriguo Rain Bird wp4 per riprogrammarlo da capo. Grazie.
Mondoirrigazione.it
Certo, trovi la procedura nel manuale, puoi scaricarlo dal sito della Rain Bird
Emanuele
Buongiorno,
ho cinque elettrovalvole da 9 volt alimentate da programmatori a batteria…..la mia domanda è: posso montare una centralina a 24 volt per comandarle tutte? Se non è possibile, posso eventualmente cambiare solo il solenoide? Oppure basta installare un relè?
Mondoirrigazione.it
Ciao Emanuele, di norma il corpo dell’elettrovalvola è identico per i modelli a 9V o 24V, per trasformare un impianto a batteria in un impianto standard 24V è sufficiente cambiare la centralina e i solenoidi
leonardo
ciao io vi ringrazio per la cultura che ho acquisito attraverso la chat e volevo chiedere, avendo appena ordinato centralina elettrovalvole e raccordi, se esiste un verso per il montaggio delle elettrovalvole oppure è indifferente. sull’articolo (HUNTER PGV 100 24 v MASCHIO) che ho ordinato, nella SCHEDA TECNICA NON VI SONO INDICAZIONI IN TAL SENSO. – GRAZIE –
Mondoirrigazione.it
Ciao Leonardo, sul corpo della valvola è evidenziato il verso di scorrimento dell’acqua, in rilievo
paolo
due domande:
le elettrovalvole Hunter PGV-100 24V possono essere installate all’aperto ? le stesse elettrovalvole possono essere installate anche verticalmente ( es. contro una parete all’aperto) . grazie
Mondoirrigazione.it
Ciao Paolo, le elettrovalvole possono essere installate in verticale senza problemi. Si possono installare all’esterno, naturalmente questo le espone agli agenti atmosferici e ne riduce la durata
Salvatore Aglialoro
Vorrei collegare un elettrovalvola a monte di un impianto con già 4 elettrovalvole che irrigano 4 settori per effettuare un ulteriore chiusura se qualche elettrovalvola della 4 già esistenti dovesse avere qualche piccola perdita d’acqua per anomalia sulla chiusura. Come faccio a programmare l’apertura e la chiusura dell’elettrovalvola che vorrei collocare a monte dell’impianto per non inficiare il funzionamento delle altre 4 già esistenti?
Mondoirrigazione.it
Ciao Salvatore, tutti i programmatori da interno e da esterno hanno un’uscita dedicata alla valvola master che assolve alla funzione, è sufficiente collegare i fili della valvola a monte ai morsetti dedicati della centralina
Manca Efisio
Debbo alimentare impianto di irrigazione orto per due – tre ore al giorno. Il tubo in uscita dall’ultimo serbatoio è da 1 pollice. Non dispongo di energia elettrica di rete a 220 volt. La pressione in uscita dal serbatoio è da considerarsi pari a zero. Potete indicarmi il tipo di elettrovalvola piu idonea in questo caso ed il relativo programmatore da abbinarci? grazie
Mondoirrigazione.it
Salve, le elettrovalvole lavorano con una pressione minina di 1 bar. Nel suo caso può utilizzare una centralina Irritec Greentimer Evo, ha al suo interno una piccola valvola a sfera che lavora anche a zero bar. La trova nel nostro store tra le centraline a batteria