Skip to main content
Concime per prato: quando concimare, come concimare

Concime per prato: Quando concimare il prato e come farlo?

La fertilizzazione del prato é necessaria per equilibrare i nutrimenti ed evitare malattie, diradamento e ingiallimento. In questa guida ti spieghiamo come scegliere il migliore concime per prato, quando concimare e come farlo, fornendoti le informazioni necessarie per dare vita ad un tappeto erboso verde, resistente e rigoglioso.

In questa guida parleremo dei vantaggi dei concimi per prato, dei biostimolatori, prodotti utili ad integrare la concimazione, di quando concimare e di come farlo. Abbiamo realizzato altre interessanti guide sulla realizzazione del prato e la sua manutenzione, che ti invitiamo a leggere:

Perché concimare il prato

Perché concimare il prato

La concimazione del prato serve a regolare e riequilibrare gli elementi presenti nel terreno affinché il prato possa disporre delle sostanze nutritive di cui ha bisogno. Il terreno con il tempo tende ad impoverirsi di alcuni macroelementi, principalmente Potassio, Azoto, Ferro e Fosforo, vitali per il nostro prato.

La mancanza o il non corretto equilibrio di questi elementi é causa di stress e sofferenza per il prato, che sarà più debole e soggetto a danni come:

  • Vulnerabilità a malattie
  • Disomogeneità, diradamenti, zone secche
  • Ingiallimento
  • Scarsa resistenza

E’ per questa ragione che la concimazione é una pratica colturale da conoscere ed effettuare regolarmente, utilizzando i migliori concimi e fertilizzanti per il prato. E’ importante non farsi abbagliare dalle promesse di prodotti economici di bassa qualità, sviluppare fertilizzanti e biostimolanti richiede know-how, esperienza e conoscenze che solo pochi produttori riescono a garantire.

Inoltre il risparmio offerto da prodotti di bassa qualità si rivela spesso fittizio, il prezzo di un concime per prato é condizionato principalmente dalla qualità e dalla qualità degli elementi di cui é composto. Nei concimi per prato economici questi elementi oltre ad essere di qualità inferiore sono presenti in quantità ridotta, con il risultato di dover distribuire più concime, spesso spendendo di più.

Un altro fattore da prendere in considerazione é l’uniformità nutritiva: i concimi per prato a rilascio lento sono preferibili rispetto ai tradizionali in quanto rilasciano le sostanze di cui sono composti in maniera graduale e costante nel tempo.

Consigliamo i concimi organo minerali, che uniscono il meglio di due mondi, combinando i vantaggi dei fertilizzanti minerali a importanti dosi di sostanza organica vegetale che favorisce la disponibilità dei nutrienti.
Nel nostro negozio puoi acquistare la linea BarFertile della Barenbrug, azienda leader nella produzione di semi e prodotti specifici per il prato

Quando concimare il prato

Quando concimare il prato in primavera, estate, autunno e inverno

E’ importante concimare il prato in primavera e in autunno per aiutare e rafforzare lo sviluppo vegetativo, in queste stagioni fondamentali. Ma è anche necessario concimare in estate e in inverno, quando lo sviluppo é più lento.

Consigliamo di effettuare quattro cicli di concimazione durante l’anno, ogni stagione ha bisogno di differenti sostanze per rispondere alle diverse esigenze nutritive del prato.

  • Concimare in primavera a Marzo
    E’ necessaria una concimazione prevalentemente azotata, per rafforzare la ripresa vegetativa del prato.
    Il prato nell’inverno ha subito una carenza prolungata di azoto, un trattamento con concime per prato professionale con cessione programmata serve a garantire un rilascio costante di azoto per 60-90 giorni, oltre ad un effetto rinverdente immediato.
  • Concimare in estate prima del caldo a Maggio
    E’ necessaria una concimazione a base prevalente di potassio, per limitare lo stress del caldo estivo e irrobustire e rendere resistente il prato. E’ preferibile un concime per prato professionale che rilasci il potassio in cessione immediata e l’azoto in cessione graduale per i 2-3 mesi successivi. Il potassio svolge un’importante funzione a carico del colletto della pianta, rendendola più resistente allo stress termico causato dal caldo.
  • Concimare in autunno a Settembre
    Come per la primavera, utilizzeremo un concime a prevalente composizione di azoto e a rilascio graduale, lo stress del caldo estivo avrà impoverito il terreno di azoto, elemento che dovrà essere quindi reintegrato con un rilascio costante successivo.
  • Concimare in inverno prima del freddo tra Ottobre e Novembre
    E’ una concimazione che riequilibra le sostanze nutritive presenti nel terreno, a base prevalente di potassio, che prepara il tappeto erboso al freddo invernale e al riposo vegetativo. Si utilizza un concime per prato a rilascio graduale che oltre al potassio, contiene una parte importante di azoto. Il potassio ha un’azione positiva sul colletto delle piante, che diventano più resistenti allo stress termico da freddo, oltre a prolungare la persistenza del colore del prato durante i primi freddi e le prime gelate.

Per primavera ed autunno consigliamo il BarFertile Primavera&Autunno della Barenbrug, concime a prevalenza di azoto perfetto per accompagnare la crescita vegetativa, di natura sia minerale che organica e di alta qualità

Per estate ed inverno consigliamo il BarFertile Estate&Inverno della Barenbrug, fertilizzante composto prevalentemente da potassio, per aiutare il prato nella gestione dello stress termico, di natura organico vegetale e minerale e di qualità

Per i nuovi prati si utilizzano concimi appositi, detti Starter. Hanno un alto contenuto di fosforo e forniscono ai semi i corretti nutrienti per facilitare la germinazione e l’insediamento

I Biostimolanti per prato

Biostimolanti per prato Barenbrug

I trattamenti biostimolanti, a base di prodotti specifici biostimolanti per prato, non sono obbligatori ma li consigliamo: il loro utilizzo si é diffuso enormemente per i vantaggi che portano alla salute del prato e all’efficacia della concimazione.

Rientrano in un piano di concimazione, integrando le concimazioni granulari del tappeto erboso. Si tratta di prodotti liquidi naturali che, distribuiti in concomitanza della concimazione, ne aumentano i benefici e rendono i concimi molto più efficaci, permettendo di utilizzarne di meno.

Nel nostro shop puoi acquistare Biostimolanti della Barenbrug utili al controllo degli insetti, a gestire le malattie del prato, a promuovere la crescita del tappeto erboso e delle piante del giardino, prodotti naturali utilizzabili in sicurezza e autorizzati in agricoltura biologica.

I vantaggi dell’integrazione della concimazione con i biostimolanti per prato sono numerosi:

  • Maggiore assorbimento degli elementi nutritivi apportati tramite la concimazione
  • Il terreno viene nutrito meglio e più efficacemente
  • Miglioramento dell’attività vegetativa e della respirazione del prato
  • Stimolazione dei processi di fotosintesi
  • Maggiore resistenza allo stress termico e ai colpi di calore
  • Regolazione del pH

Come concimare il prato

Come concimare il prato spandiconcime o manualmente

Per effettuare una buona concimazione, oltre a scegliere concimi per prato professionali specifici per la stagione e a rilascio graduale, dobbiamo sapere come concimare il prato in maniera corretta. Il concime deve essere distribuito in maniera uniforme, altrimenti avremo porzioni del prato più rigogliose e altre meno verdi o peggio secche.
Un altro rischio della concimazione non omogenea sta nella sovraconcimazione, che può bruciare il prato.

Nella concimazione dobbiamo fare attenzione alle quantità per mq indicate nella scheda del concime per prato. Per i concimi professionali di alta qualità le quantità variano dai 20 ai 40 grammi per mq, per concimi di bassa qualità sono necessari quantitativi maggiori.

Se il nostro prato ha dimensioni contenute possiamo concimare il prato manualmente, prestando particolare attenzione a distribuire la giusta quantità per mq.

Il metodo migliore per concimare il prato é di farlo tramite macchine apposite, le spandiconcime, queste sono di solito dotate di leve che permettono la regolazione della quantità di prodotto da distribuire, oltre alla direzione. Altro vantaggio delle macchine spandiconcime é che possono essere utilizzate anche per altre operazioni di cura del prato e del verde, come la semina del prato o come spargisale.

Una spandiconcime, seminatrice e spargisale dall’ottimo rapporto qualità prezzo è la Stocker 3916, da 12 lt

 

Commenti (34)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stay Connect

Il Blog di Mondoirrigazione è interamente dedicato all’irrigazione del prato, dell’orto, del giardino. Uno spazio ricco di risorse e approfondimenti.
Seguici, troverai guide, recensioni e consigli utili.
Buona Lettura!