
Centralina irrigazione WiFi Orbit B-Hyve. Recensione, come programmare
La centralina per irrigazione Orbit B-Hyve è un evoluto programmatore Wifi: è in grado di connettere l’impianto di irrigazione del nostro giardino alle centrali meteo e regolare l’irrigazione facendo risparmiare e rispettando l’ambiente.
Tante funzioni, gestibili da App Android e iOS, con una facilità incredibile: installare e programmare una centralina Orbit B-Hyve è di una semplicità che va oltre le aspettative!
L’irrigazione WiFi è ormai una realtà: i principali produttori come Orbit, Hunter e Rain Bird hanno immesso nel mercato le proprie centraline per irrigazione wifi, ognuno seguendo una differente filosofia. L’irrigazione WiFi non è una moda o un vezzo tecnologico: oltre alla semplicità nel controllo e nella programmazione tramite App, l’enorme vantaggio sta nel risparmio: collegandosi alla rete la centralina diventa una vera e propria stazione meteo, che scarica i dati su precipitazioni, temperatura, sole, regolando l’irrigazione di conseguenza.
In termini pratici: risparmio idrico, energetico, salute delle piante. Il prezzo maggiore di un programmatore wifi si ripaga in meno di un anno!
Abbiamo scritto una guida completa sui programmatori WiFi, che parla delle differenti scelte costruttive di Hunter, Rain Bird e Orbit, e illustra i principali modelli, ti invitiamo a leggerla
Scegliere centralina irrigazione wifi
Orbit è stato il primo produttore a immettere un prodotto di massa sul mercato, inizialmente solo su quello statunitense. La Orbit B-Hyve è oggi uno dei programmatori wifi più diffusi e apprezzati.
In questa articolo troverete più cose: una recensione, una guida alla programmazione manuale, una guida all’installazione e alla programmazione tramite App, alcuni video.
Cominciamo ad elencare velocemente le caratteristiche della B-Hyve:
- Programmatore per l’irrigazione smart, si connette alla rete WiFi domestica
- Per esterno, dotato di box con serratura, adatto per l’installazione outdoor
- Due configurazioni: 6 e 12 stazioni
- App in italiano compatibile Android e iOS
- Tecnologia WeatherSense, riceve le condizioni meteo automaticamente scaricando i dati delle stazioni meteorologiche locali e regola la programmazione di conseguenza
- Notifiche complete in tempo reale, un sistema push ci avviserà degli eventi meteo
- Programmazione manuale semplificata tramite rotella centrale e 4 tasti
- 3 programmi indipendenti (A, B, C) e 4 partenze per programma
Indice articolo
Orbit B-Hyve: unpacking, installazione e collegamento
Aprendo il box notiamo subito che anche i testi della scatola sono in italiano, questo ci fa capire da subito come Orbit abbia lavorato sulla localizzazione. All’interno troviamo una breve guida per il Quick Start, anch’essa localizzata in italiano, una busta con dei tasselli per il montaggio al muro, la chiave dell’armadietto.
Il programmatore è grande, appare immediatamente solido e ben costruito. Il trasformatore è posizionato all’interno del case e fa sentire il suo peso. Notiamo subito la grande manopola centrale e i 4 tasti, anch’essi grandi e con serigrafie leggibilissime.
Basterà aprire il programmatore per accedere all’elettronica interna, dove troviamo la morsettiera per il collegamento delle elettrovalvole per irrigazione, il sensore pioggia, il comando pompa o valvola centrale. Semplicissimo!
Il collegamento delle elettrovalvole e l’installazione sono semplicissimi, non c’è bisogno di attrezzi.
Basterà ruotare il display e la pulsantiera per accedere all’interno e alla morsettiera che evidenzia i collegamenti delle elettrovalvole per irrigazione, del comando pompa o della valvola principale, del sensore pioggia.
Come programmare manualmente la centralina Orbit B-Hyve
Chi vuole utilizzare Orbit B-Hyve subito come programmatore smart può saltare questo paragrafo, passare al successivo e scaricare l’App Orbit, chi invece vuole scoprire come programmare manualmente la centralina può leggere quanto segue.
Orbit ha privilegiato semplicità e lavorato sulla localizzazione, ma il menù del display è in inglese. Nonostante questo la programmazione è semplicissima e veloce, abbiamo settato e programmato manualmente la B-Hyve in 5 minuti, senza consultare la guida, in maniera totalmente intuitiva.
La manopola centrale ci velocizza nelle operazioni e risulta familiare sin dal primo momento, ruotandola ci permette di passare da una voce all’altra, premendola è un pulsante che ci permette di entrare in una voce del menu e di selezionare.
Abbiamo poi 4 tasti:
- Back
Ci permette di tornare indietro al passo precedente - Clear
Fa il reset del settaggio in cui ci troviamo - Program A B C
Ci permette di passare da un programma all’altro - Rain Delay
Interrompe l’irrigazione per un tempo che imposteremo premendo più volte fino al valore desiderato, da 1 giorno a 32 giorni
Passiamo a illustrare come programmare manualmente la centralina Orbit
Innanzitutto premiamo il tasto di programma, per decidere su quale programma A B o C intervenire
- Auto
La centralina è accesa e esegue la programmazione impostata - Manual
Effettuiamo un’irrigazione manuale
Possiamo scegliere se irrigare manualmente tutte le zone, uno specifico programma, una specifica zona - Date/Time
Regoliamo l’orologio settando ora, giorno, mese e anno
Ruotando la manopola ci posizioniamo su “Date/Time”, premiamo per accedere
Ruotando sceglieremo l’anno, cliccando lo imposteremo
Proseguiamo settando le restanti impostazioni - Start Time
Impostiamo i tempi di partenza, fino a 4 - Run Time
Impostiamo la durata dell’irrigazione per ogni stazione - How Often
Impostiamo i giorni di irrigazione, selezionando i singoli giorni oppure giorni pari, dispari, intervallo - Budget
Interveniamo sulla regolazione stagionale. Questa funzione ci permette di aumentare o diminuire l’irrigazione senza intervenire sulla programmazione, in percentuale.
Es. agosto molto caldo, settiamo 150% - Off
Mettiamo in standby il programmatore interrompendo ogni irrigazione
Connessione al WiFi e programmazione della centralina Orbit B-Hyve
Passiamo ora alla gestione WiFi della centralina per irrigazione Orbit B-Hyve. Vi posso assicurare che è più facile farlo che leggerlo, la procedura è guidata, automatica e immediata.
L’App è eccezionale, semplicissima ma allo stesso tempo completa e potente, localizzata interamente in italiano. Orbit ha lavorato tanto sull’usabilità, e la configurazione a step è il suo punto di forza.
Gli step saranno i seguenti:
- Scaricare l’app per il proprio smartphone, Android o iOS
- Collegare la centralina alla presa elettrica, nell’angolo sinistro in alto si vedrà l’icona del WiFi lampeggiante, questo significa che il programmatore è pronto a connettersi al proprio smartphone
- Orbit B-Hyve creerà una propria rete WiFi, che sarà visibile nella lista delle reti disponibili con il nome “Orbit_SmartHome_XXXX”, una volta visibile nell’App non dovremo fare altro, una volta che l’App individuerà la rete, che proseguire
- Ora l’App ci chiederà di inserire la password della rete WiFi domestica, B-Hyve si connetterà alla rete e l’icona del WiFi diventerà fissa
Tutto qui? Si!
Passiamo alla programmazione, come per la programmazione manuale per ogni programma (es. A prato, B orto) in un’unica schermata inseriremo:
- Partenze
- Zone
- Giorni di irrigazione
- Budget di irrigazione
La geolocalizzazione, importante per ricevere automaticamente le informazioni meteo, è sorprendente, B-Hyve determinerà automaticamente la posizione, chiedendo conferma all’utente che potrà inserire il cap se i dati non saranno corretti.
Possiamo personalizzare le zone con l’immagine del nostro giardino, e rendere l’App visivamente ancora più immediata.
Le schermate che seguono illustrano le principali schermate dell’App B-Hyve in italiano.
Conclusioni e indicazioni per l’acquisto
Orbit ha investito molto nell’irrigazione WiFi, con risultati evidenti: B-Hyve è un programmatore WiFi con importanti punti di forza, che ne fanno un riferimento di mercato
-
- Semplicità e usabilità
- Fino a 12 stazioni per esterno
Consigliamo assolutamente l’acquisto, sia a chi vuole realizzare un nuovo impianto di irrigazione che a chi intende sostituire un vecchio programmatore, sul nostro negozio online troverete la centralina B-Hyve a questi prezzi:
- Orbit B-Hyve 6 stazioni € 269,99
- Orbit b-Hyve 12 stazioni € 347,99
Dal link sottostante è possibile scaricare il manuale in italiano in Pdf della centralina
Giovanni
Cerco centrale irrigazione 10 zone wifi, da interno
Mondoirrigazione.it
Ciao Giovanni,
puoi scegliere tra le Hunter HC Hydrawise, in configurazione da 12 stazioni (la 12 è anche modulare, si può espandere con moduli da 12 zone) oppure con le Orbit B-Hyve. Considera che le HC sono meno friendly, per imparare ad utilizzarle è necessario un impegno maggiore rispetto alle Orbit.
Paolo
Salve, io ho una vecchia centralina a 6 zone, che alimenta elettrovalvole a 24vac.
volevo sapere quale modello potrebbe sostituirla, e sapere come funziona la alimentazione, cioè la centralina gira semplicemente una corrente in ingresso da 24v (quindi devo continuare a usare l’attuale trasformatore) o lo ha al suo interno ?
mi importa anche per un discorso di risparmio, anche se non a carico il trasformatore cmq consuma e avevo preparato un timer per spengnerlo quando non in uso, ma se la centralina la usa come alimentazione si spegnerebbe pure lei..
lei funziona a 220v mi sembra di capire. le vecchie valvole “stupide” non verrebbero cambiate.
Grazie
Mondoirrigazione.it
Ciao Paolo, le elettrovalvole sono standard, puoi utilizzare qualsiasi centralina da interno o esterno mantenendo le tue elettrovalvole 24vac attuali.
Diego
Buon giorno,
Non possiedo una rete wifi a casa perchè utilizzo solo il gsm con lo smartphone; è possibile gestire la centralina direttamente collegamdomi al suo wifi o mi richiede comuqneu un collegamento ad un wifi fisso? Logicamente restando nelle vicinanze. Grazie.
Mondoirrigazione.it
Ciao Diego, la BHyve, come le altre centraline wifi smart, deve essere collegata costantemente alla rete per poter gestire l’irrigazione in base alle condizioni meteo, oltre che per essere gestita da App. Se non hai accesso alla rete in maniera stabile, puoi comunque gestirla manualmente, ma perdi le funzionalità più importanti
claudio
Ho comprato quella a 12 zone. SOno soddisfatto ma pareva di aver letto che è possilbile controllarla anche da pc oltre che da cellulare. E’ vero?
Mondoirrigazione.it
Si, devi accedere al portale my orbit bhyve
marco
Buonasera, sarei interessato alla centralina Orbit B Hive 6 stazioni. Il mio attuale impianto ha elettrovalvole da 9 Volt comandate a batteria, devo sostituirle con altre da 24 Volt?
Grazie mille
Mondoirrigazione.it
Ciao Marco, dovresti sostituire le valvole o, se lo trovi, il solo solenoide.
cristian ferraresi
salve, ho un problema con il mio Orbit Timer, funziona manualmente, ma seguendo tutta la procedure x la connessione wifi, mi crea problemi. Il device crea la propria linea, trova l’indirizzo ip, Ma quando, deve riconnettersi alla mia rete wifi di casa, va in crisi e non va più avanti. Ho una linea Telecom con router Hub della telecom, fibra con velocità a 105 mega, quindi velocità e stabilità per tutti.Ho provato manualmente ad inserire ip, gateway, dns eccc. ma nulla.. Avete suggerimenti? grazie
Mondoirrigazione.it
Ciao Cristian, prova a impostare dal tuo router una rete WiFi a 2,4 ghz e dalle un nome specifico (es. casa2,4). Spesso i programmatori hanno problemi a collegarsi su reti a 5ghz o miste
Emanuele
Buonasera.
Ho una centralina Orbit mod. 94024-WT8B a 4 zone, il display si è spento e c’è solo il simbolo della batteria scarica.
Vorrei sostituirla completamente con questa Orbit B-Hyve a 6 zone, le elettrovalvole sono tutte compatibili o devo sostituire anche quelle? In generale, a livello di alimentazione, collegamenti, ecc è facilmente sostituibile?
Grazie.
Mondoirrigazione.it
Ciao Emanuele, le valvole sono compatibili, ti basterà collegare i morsetti alla nuova centralina.
Daniele Del Vento
Ho un problema con centralina appena acquistata Orbit Timer 12 valvole. Non riesco a connetterla alla rete domestica.Eppure la frequenza del mio router è 2.4 Ghz. La App trova il dispositivo ma questo non riesce a connettersi con la rete domestica.
Lo strano che il dhcp trova e assegna un indirizzo IP alla centralina.
Mondoirrigazione.it
Ciao Daniele, alcuni utenti hanno lamentato un bug di una versione dell’App, prova ad aggiornarla oppure a scaricare una versione precedente.
graziano
Buongiorno, è possibile collegare la stazione Wi-Fi orbit o similare con un cavo Ethernet diretto dal router, purtroppo il Wi-Fi esterno non arriva come segnale alla centralina
Mondoirrigazione.it
Ciao Graziano, non è possibile la BHyve non ha ingresso Ehernet, così come gli altri programmatori wifi. Ti consiglio di utilizzare un wifi extender per ampliare la copertura del segnale.
stefano
buongiono,è possibile utilizzare la stazione wifi orbit anche in manuale come le vecchie centraline oppure funziona solo con wifi..vorrei saperlo perche vorrei decidere se usarla con wifi oppure come una classica centralina.grazie
Mondoirrigazione.it
Certo, tutti i programmatori wifi possono essere gestiti in modalità manuale. Saluti
Ivan
L’alimentazione esterna è a 220-240v o solo a 110v ?
Mondoirrigazione.it
220V, nei manuali è erroneamente riportata la tensione 110V